È da due giorni che tento di fare questo post 😛 , purtroppo ci sono problemi col database MySQL e il blog è praticamente inaccessibile da qualche giorno. Ora sembra che sia tornato a funzionare, quindi ne approfitto per inserire il post, se tornerà down sarà comunque possibile leggerlo almeno dal feed 🙂
Su MozillaLabs, Aza Raskin ha pubblicato un bel video che dimostra le potenzialità di Ubiquity, io consiglio a tutti la visione 🙂 .
Ubiquity for Firefox from Aza Raskin on Vimeo.
Io finora ho creato qualche comando per Ubiquity, però è difficile stare dietro a tutte le modifiche che vengono fatte, mi prometto di aggiornarli per la prossima settimana, magari creando delle pagine Web con la spiegazione dei vari comandi e qualche screenshot.
Se qualcuno fosse interessato, posso provare a spiegare il funzionamento di qualche comando e come crearne di nuovi. È comunque difficile creare un tutorial decente in questa fase, il progetto è, come già detto, in continua evoluzione e rischierei di scrivere cose che potrebbero non essere più vere l’indomani 😛 .
Il più bel comando è questo:
Non ho l’ultimissima build di Ubiquity, ma credo funzioni, in caso contrario la prossima settimana vedo di aggiornarlo.
PS: prima di questo post , Google.it rimandava su questo blog cercando “download ubiquity” .
Fonte: MOzillaLabs
Ehi, al secondo 37 ci sei pure tu! 😛
Se può consolarti sulla velocità dello sviluppo: alla presentazione su Ubiquity fatta da Aza e da un suo collega di MozillaLabs in Canada, molti comandi non funzionavano. Le giustificazioni erano due: “vi assicuro che ieri sera funzionava!”, oppure “eh, non ho ancora installato l’ultima build” 😛
Ciao 😀
Mi fa piacere vedere che non sono l’unico a cui i comandi smettono di funzionare dopo l’update !
Comunque ho visto che nella nuova build il comando DiggIT lo hanno inserito fra quelli predefiniti (e appare il mio nome 😀 )
Ciao
Sandro
I miei complimenti gialloporpora 🙂
E’ veramente interessante come progetto, appena ho un pò di tempo ci faccio un giro sopra 🙂
Mi farebbe molto piacere contribuire e magari leggere il tuo tutorial….per ora grazie di tutto…e buon lavoro…tienici informato..
@Vytek,
un tutorial già c’è:
https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Ubiquity_0.1_Author_Tutorial
sicuramente quello verrà tenuto aggiornato.
Io volevo scrivere qualcosina in italiano a riguardo, però magari aspetto un po’ prima di farlo.
@A35G,
grazie per i complimenti, comunque bisognerebbe farli al team di Ubiquity, hanno fatto davvero enormi passi in avanti dalla prima build.
Ora fra l’altro il newsgroup relativo all’estensione è veramente affolato, una settimana fa non c’erano più di una decina di messaggi al giorno e riuscivo a leggerlo tutto dal feed RSS, ora non trovo nemmeno le discussioni aperte qualche ora prima.
Ciao
@Vytek,
un tutorial già c’è:
https://wiki.mozilla.org/Labs/Ubiquity/Ubiquity_0.1_Author_Tutorial
sicuramente quello verrà tenuto aggiornato.
Io volevo scrivere qualcosina in italiano a riguardo, però magari aspetto un po’ prima di farlo.
@A35G,
grazie per i complimenti, comunque bisognerebbe farli al team di Ubiquity, hanno fatto davvero enormi passi in avanti dalla prima build.
Ora fra l’altro il newsgroup relativo all’estensione è veramente affollato, una settimana fa non c’erano più di una decina di messaggi al giorno e riuscivo a leggerlo tutto dal feed RSS, ora non trovo nemmeno le discussioni aperte qualche ora prima.
Ciao
Interessante progettino… a dire il vero però al momento mi ricorda molto la nuova barra degli indirizzi di Opera (e credo anche FF) e le tecnologie con cui è stata arricchita, ma le potenzialità alla lunga distanza sono senza dubbio degne di nota
Ciao
Guarda ora che i comandi iniziano ad essere davvero tanti, Ubiquity è davvero fenomenale.
Rispetto a Greasemonkey, lo script viene caricato on demand e quindi non dà fastidio alle normale navigazione, in confronto alle estensione chi sviluppa un comando può dimenticarsi della parte grafica e dell’integrazione con FF e concentrarsi sulla visualizzazione dei dati davvero utili.
Il problema, avendo gli script privilegi a livello chrome, è la sicurezza, almeno lo sarà quando, e come succede sempre, Ubiquity inizierà a diffondersi fra l’utenza media.
Ciao